Commento alla Commedia (Inferno IX) [Iacomo della Lana]

Dati bibliografici

Autore: Iacomo della Lana

Tratto da: Commento alla Commedia. Tomo I

Editore: Salerno, Roma

Anno: 2009

Pagine: 288-321

[1] Quel color che viltà de fuor me pinse. In questo nono cappitolo intende l’auttore circa la fine de tocare alcuna cosa de li resiarche, çoè de quilli ch’ènno arche de i resiarche, cò fonno li heretici, i quai deviano da la dritta e salutiffera fede et hanno false oppiniuni. E prima pone una quistione, commo appareràe. Circa lo qual trattato per allegoria mette tre fuie infernali le quai portano pene da serpenti e da bisse venenoxe; che cossì commo l'erexia e li heretici ènno venenuxi e corrompenti cosa, cossi a simili li heretici sì sono puniti e flagellati da serpenti venenuxi in arche dentro a la ditta cità de Dito et acixi de fuogo. Puoscia introduxe una fabula poetica d’una Meduxa, la quale per uno fallo ch’ella commixe facea tramutare chi la vedea in piedra, si como in la expoxicione del testo appareràe. E questo hae per allegoria a significare che la herexia fae l’omo deventare preda, perché lo heretico vuole piti credere a le sensualitadi ch’ènno indicii e prove corporae che a la Sacra Scrittura ch'è revellacione e dono de Spirito Sancto e de la persona de Cristo in li Evangelli; et ancor n’è revellada per boca d’i santi per Spirito Sancto in le altre scripture auttentiche. E perché refiutare le spirituali et ellegere le temporai e corporai raxuni è divignire statue, et pergò la preditta fabula adux’ ello per allegoria. Poscia a continuacione de so poema recita la vignuda del fiiol de Deo e de la soa gluoria, el quale rebbustamente feci aperire le porti che per li nemici de Deo herano serate: e questo a mostrare che senza la gracia de Deo l’ommo non pò contra quilli. Etinfine mostra e dixe la condiccione de quilli ch'ènno nel primmo cercolof dentro dala citate la qual si è a ’ordene de l'inferno lo sexto, li quai ènno puniti da serpenti infiamati da fuogo.
[2] Or è da savere che tuta la fede cristiana si […] circa la divinitade et humanitade de Cristo e quisti sono li articuli de le fede, [….] li quai sono sei a la divinitade e sei a ’ummanitade; e chi contradixe a quilli se è heretico e vesti to de herexia, coè da falsitade e da radego. E perché alcum fructo se possa trare de questa commune raxone d’articuli, diremmo comme li pone frà Thomaxe d'Aquino, e li erruri per alcuni genti circa quilli abiudi, e le autturitadi de la Scrittura Sancta et a removere quilli.
[3] Lo primo articulo si è a credere l’essencia divina essere una, sì comm’è scritto in lo libro Deuteronominum, vj: «Audi Israel dominus Deus tuus unus est»: contra ’l quale articulo funno piuxur errori per alcuni passadi. El primmo errore si è per alcuni gentili over pagani, li quai ponevano essere piuxur dei; contra ’l quale errore si è la Scritura Sancta, Exodi, 20: «Non habebis deos alienos coram me», etcetera. Lo segondo errore si è quello de’ Manizei, li quali poneano essere dui principii, çoè due dei delli quali l’uno si era lo creatore de tutto lo bene e l’altro si era «creatore de tutto lo male. E lla raxone che a çò li conduxea si è uno dicto de la Scrittura Sancta in lo Ecclesiastico, capitulo xlij: «Omnia duplicia unum contra unum». E concludendo: se ogni cosa è dopia, domqua [...] universale, zoè che se pò intendere la creacione dopia od° universale o particulare, et qual voia de quisti non è necesse ma uno creatore. [4] Ancora, in lo medexemo Ecclesiastico, in lo capitulo xxxiij: «Contra malum bonum, contra mortem vitam, contra virum iustum peccator»; et: «Sic intuere in omnia opera altissimi». Ello no dixe: altissimorum, si ch'è solamente uno creatore. Etin Ysaia, xlv: «Ego Dominus et non est alter formans luce et curans tenebras faciens pacem et creans malum. Ego Dominus faciens omnia», etcetera. Apostulus Ad Romanos, ix: «Igitur cui vult miseretur», disexe da Deo creatore male perché ello, segondo la iustixia, dà al peccatore per pena male. Lo terco errore si è quello de li Attroppomortfi, i quai poneano bene chel era um solo Deo, ma dixeano ch’ell’ era corporeo et al mondo humano formado; del quale errore si è contra santo Giovanne in lo Evangelio, capitulo quarto, là dove dixe: «Spiritus est Deus», etcetera. Lo quarto errore si è quello de li Epicurri, i quai l’auctore punisse in lo seguente capitulo, e i quai dixeano che Deo no avea sciencia né providencia de le cose humane; contra ’l quale errore ne dixe santo Piero in la prima Epistola, capitulo ultimo: «Omnem sollicitudinem vestram proicientes in eum quem ipsi cura est de vobis», etcetera. Lo quinto errore si è d’alcuni phylosophi gintili, i quai dixiano che Christo" no era omnipotente, ma solo potea quello ch'era raxonevole in l’ordene de la natura; contra ’l quale errore si è ’l salmo: «Omnia quecumque voluit, fecit»; ancor lo Simbolo: «Patrem omnipotentem».
[5] Lo segondo articolo si è a credere tre persone in una essencia, sf come ne scrive santo Giovanne in la prima Epistola, capitulo ultimo: «Tres sunt qui dant testimonium in celum: pater, filius et spiritus sanctus; et hii tres unum sunt»; contra ‘l quale articulo fonno piuxuri erruri. Lo primmo fo uno Sabbello, el qual tenne che fosse una essencia, ma negava la ternità in le persone digando che quella essencia alcuna fiada era padre, alcuna fiada era fiiolo et alcuna fiada era Spirito Sancto. Lo segondo errore si fo quello d’Ario el qual tenne ben che fosseno tre persone, ma negòe l’ummanitade in essencia digando lo fiiolo essere d’altra substantia che ’l padre, e ponendol creatura menore” che’l padre, no coequale ma coeterno, con cò sia cosa ch’el comenciò ad esser doppo ’l padre. Contra i quai dui erruri si è l’Evangelio de santo Giovanne, capitulo quarto: «Ego et pater unum sumus»; e però dixe santo Augustino: «Quod dicit unum, liberat te ab Dario; quod dicit sumus, pluraliter, liberat te a Sabbellio». Lo terço errore si fo quello de Funomio, lo qual poxe fiiolo al padre; contra ‘l quale errore si hè l’Appostolo Ad Colocenses, primo: «Qui est ymago invisibilis Dei». Lo quarto errore si fo quello ch’àven quilli de Macedonia, li quai poseno lo Spirito Sancto essere creatura; contra ’l quale errore si è l’Apostolo Ad Corrimthios, iij: «Deus autem spiritus est». Lo v errore si è quello che tenne i Greci, che ‘l Spirito Sancto procede dal padre e no dal fiiolo: contra ’l quale errore si è santo Giovanne in lo Evangelio, xiiij: «Paraclitus autem anime mittet pater in nommine meo, quia si mittet eum pater tamquam spiritum filii et a filio procedente»; et Iohannis, xvj, dicitur: «Ille me clarificabit, quia de meo accipiet». Contra li quai erruri sì se dixe in lo Simbolo: «Credo in Deum patrem omnipotentem et in filium cius genitum, non factum, consubstancialem patri et in spiritum sanctum dominum et vivificantem qui ex patre filioque procedit».
[6] Lo terço articolo si è a credere Deo creatore de tutto, sì com’ è scritto in lo Genesis: «Dixit et facta sunt», etcetera. Contra ’l quale articulo si fo Democrito et Epicurio, li quai poxeno lo mondo no esser creado da Deo, ma composto da acomi, çohè da corpi indivisibili, e facto a casu, zoè senza propposito. Contra ’l quale si è scritto in lo psalmo: «Verbo domini celi firmati sunt». Lo segondo errore si fo quello de Platone et de Anasagorra, i quai poxeno lo mondo facto da Deo, ma de previacente materia, zoè ch'era inanci; contra ’l quale errore si è ’l psalmo: «Mandavit, et creata sunt, id est de nichilo facta». Lo tergo errore si è quello del Phylosopho, 8 Physicorum, che tenne bem che Deo fesse ’l mondo, ma féllo ab eterno; contra’ quale errore si è ‘l primcipio del Genesis: «In principio creavit Deus celum et terram». Lo quarto errore si è quello d’i Manicei, i quai poxeno Deo creatore de le invisibili creature, ma le visibili pur feci; contra li quali dixe san Polo Hebreorum, xj: «Fide intelligimus aptata esse secula verbo Dei, utex invisibilibus visibilia fierent». Lo quinto errore fo quello de Symon mago, de Minandio e d’i soi seguaci e discipuli, i quai tenneno che la creaccione del mondo no fosse da Deo, ma da li suoi angili; contra ’l quale errore si è l’Appostolo in li Atti, xvij: «Deus qui fecit mundum et omnia que in mundo sunt». Lo sexto errore si hè d’alcuni che dixivano che Deo no governava lo mondo per sì solo, ma per alcune parti a lui sogette, si comme per li celi; contra ‘l quale si è Iob, xxxiiij: «Quem constituit alium super terram? Autem, qui posuit super orbem quem fabricatus est?». E contra tutti quisti erruri del terco articolo è scritto nel Symbolo: «Factorem celi et terre, visibilium omnium et invisibilium».
[7] El quarto articolo s'apertene all'effetto de la gracia per la qual nui semmo da Deo vivificadi, si comme dixe sam Polo Ad Romanos, iij: «Iustificati gratis per gratiam ipsius idest Dei»; et sotto questo articolo se comprende tutili sacramenti de la Ghiexia e tute quelle cose che pertengono a la unitade de la Ghiexia et a li doni del Spirito Sancto. Circa ’l quale articulo fo prima uno errore che tenne li Gentili e li Nazarei, i quai dixevano che la gracia de Cristo no era sufficiente a la salvacione humana senza alcuna circoncixione et altri mandati de legge observare; contra ‘l quale errore dixe l’Apostolo Ad Romanos, ij: «Arbitramur iustificari hominem per fidem sine operibus legis». Lo segondo errore si è de’ Donatisti, i quai poxeno la gratia de Deo esser solo in quella parte del mondo ch'è appellada Affrica, e tute le altre parti del mondo dannanono, et in questo negavano la unitade de la Ghiexia de Deo; contra ’l quale errore si è l’Apostolo Ad Colloscenses, iij: «In Christo Ihesu non est gintilis necque iudeus, circumcixio et prepucium, servus et liber, sed omnia omnibus», etcetera. Lo terco errore si fo de li Pellagii, i quai errònno in primma tegnando che ’l peccado orriginale de Adam e de Eva no era in li fantixini; contra lo quale si è l’Appostolo Ad Romanos, v: «Per unum hominem peccatum in mundo introvit»; et in lo psalmo si dixe: «Et in peccatis concepit me mater mea», etcetera. Ancora, eròno che teneno che ’l principio de le bone overe fosse pur solamente da l’ommo, ma ’l conservare in quelle fosse da Deo; contra ’l quale errore dixe l’Apostolo Ad Philipenses, ij: «Deus qui operatur in nobis et velle», etcetera. Ancora, eròno che dexivano: Deo dà la gratia a li homini segondo li meriti; contra ’l quale è 'Appostolo Ad Romanos, xj: «Si autem gracia iam non ex operibus, alioquin gratia non est gratia . [g] Lo quarto errore fo quello d’Origenes, lo qual poxe tute le annime esser create insemme con li angili e per la diversitade de quelle, alcune chiamare per gratia a la fede et alcune abbandonare in la infidelitade; contra ’l quale si hè l’Apostolo Ad Romanos, ix: «Cum vero dannati essent aut aliqui boni vel mali egissent dictum est quod maior serviet minori». Lo quinto errore si fo di li Carthastichi, çò fonno uno Montano, una Prisca et una Masilla, li quai dixevano che li propheti erravano et quasi insoniti e non prophetigiavano per Spirito Sancto. Contra li quai dixe santo Piero in la prima Epistola: «Non enim voluntade humana allata aliquando prophetia sed Spiritu sancto spirante locuti sunt», etcetera. Lo sexto errore si fo d’i Cendoni, li quai dixevano Deo no essere giusto, et per consequens la soa legie e mandati no esser giusti. Contra lo quale errore si è l’Apostol Ad Romanos, vij: «Lex quidam sanctam et mandatum sanctum et iustum etbonum»; ancora, Ad Romanos, primo, dicit: «Quod ante premisit prophetas suos in Scripturis sanctis de filio suo». Lo septimo errore fo d’alcuni che poxeno et tenneno che alcune cose ch’ènno a perfeccione de vitta fosseno? neccessitade a la salute; dentro li quai fo alcuni che per arrogancia s’appellavano apostoli e dexivano che nessuna speranza podeva de salvarse over collui che era in matrimonio o che possedeva alcuna cosa propria. […] Altri erano tra loro che tigniano che la provixione del Spirito Sancto no fo in li apostoli compida, ma era bene in Iloro. [9] Contra ’l quale si hè scritto in li Atti di li Appostoli, capitulo ij: «Eutiziani dicunt homines non posse salvari nisi continuo orent propter illut quod dicit dominus»; Lucas, xvj: «Opportet semper? orare et non defficere», lo quale dicto è da ttore segondo sancto Augustino: che nessun diè non passi che non si òri e façasse overe consequenti a l’oracione. Et alcuni vi era che dixivano che nessum non si salvava s’ello no andava a piei nudi sempre; contra li quai dixe l’Appostolo Ad Corrintios, x: «Omnia mihi licent set no omnia expediunt». Per le quai cose s'intende ch’avegna che li sancti faciano una cosa, sì comme avene per expedicione, perçò no è l’opposito inlicito: sì comme, se li santi andavamo per expedicione scalci, l’opposito, si è andar calzato, no hè però inlicito. L’octavo errore si fo quello de Ioviniano, lo qual dexiva che l’overe de la perfeccione no erano da andare inanci a quello ch’erano comune ale raxuni de li fedili, sì comm’ elo ponea che ‘l stado de la virginitade no era da ponere al stado de li matrimonii; contra ’l quale errore si è l’Appostolo Ad Corrintios, vij: «Qui matrimonio iumgit filiam suam bene facit, et qui non iumgit melius facit». Et simelmente Vigillamcio, lo qual fece […] lo stato de la richeza a quello de la povertade tolta per l'amor de Cristo; contra ’l qual si è l’Evangelio de san Matheo, xv: «Si vis perfectus esse vade et vende», etcetera. Lo nono errore si è quello de quilli che negòno lo libero arbitrio, li quai dixeno che le annime de mala creacione non pònno «non» peccare; contra ’l quale errore si è ll’Evangelio de santo Giovanne, ij: «Hoc scribo vobis ut non peccetis». [10] Lo decimo errore si è quello de li Presidiani e de li Mathemathici, i quai subiugano li homini al facto e Deo a le constellaciuni in tal modo che tute le soe opere ènno per movimenti de stelle; contra ’l quale errore si è Ieremias, x: «A signis celi nolite timere», etcetera. Lo cumdecimo errore si «è de quilli che dixeno che li homini c'hanno la gratia de Deco ct etiamdeo la karitade non pònno peccare, per la qual cosa segue che quilli che peccano over c'hanno peccado, mai no àveno karittade; contra li quai si è l’Appocalipsis, ij: «Karitatem tuam pristinam reliquisti, memor esto unde excideris». Lo duodecimo errore si è de quilli che dixeno che quelle cose che sono universalmente per la Ghiexia instituide et ordenade, non sono da observare, si comme sono li Arriani che dixeno che li statuti e li digiunii non sono sollempnemente da observare, ma chi vol li cellebri, avengna che nonsi contiegna in sotto la lege. Contra lo quale errore si è lo Symbolo de li Appostoli: «Sanctam Ecclesiam catholicam sanctorum», etcetera; et in lo Simbolo d’i sancti padri: « Qui loquutus est per prophetas et unam ecclesiam», etcetera.
[11] Lo quinto articulo si hè de la rexurreccione d’i morti al di del giudixio, de la qual dixe l’Appostolo Ad Corrintios, xx: «Omnes quidem resurgemus». Al quale articolo per herexia hè posti multi erruri. Lo primmo si fo quello de Valentino, che negò la ressurreccione de la carne, et àve asai che ’l siguino; contra quale errore dixe lo Appostolo Ad Corrinthios, xv: «Si Christus predicatur quod rexurrecxit a mortuis, quomodo quidam dicunt quandoque resurrectio mortuorum non est?». Lo segondo errore fo quello de Merigo e de Filetto; contra li quai disse l’Appostolo: «Quod a veritate exciderunt dicentes rexurrecxionem iam factam vel quia non credebanti alios resurrecsuros nisi illos qui cum Christo resureseunt ». Lo terço errore si è de alcuni che dixeno che la resurrectione non serà a ponto con li corpi ch’illi hanno avuti nel mondo, ma torranno le anime alcuni corpi celesti; contra li quai dixe l’Apostulo Ad Corintios, xv: «Corruptibile hoc indueri in corruptionem et mortale hoc indueri in mortalitatem». Lo quarto errore si è de quello Uticio patriarca de Costantinopoli, lo quale tene che li corpi in la nostra resurreccione serranno d’aiere overo de vento; contra ’l quale errore si hè che doppo la resurreccione de Cristo ello disse e commixe a li discipuli che ’l palpasseno, si com’ è scritto in lo Evangelio de santo Luca, capitulo ultimo: «Palpate et videte», etcetera. [12] Lo quinto errore si è de quilli che dixeno che ’l corpo humano doppo la resurecione retornarà in spirito; contra ’l quale errore si è san Luca in lo Evangelio, capitulo ultimo: «Spirtus carnem et ossa non habet sicut me videtis habere». Lo sexto errore si è d’uno Gerico che tenne che mille anni doppo la resurresione in lo regno eterno serave voluntade e delletti carnali; contra ’l quale errore si è santo Matheo, capitulo xxij: «In resurecione necque nubet et neque nubetur». Altri fonno che tenneno e dixen che doppo la resurecione lo mondo serave in quel medexemo stato chel è ancoi; contra lo quale errore si è l’Appostol, vintidui: «Vidi celum novum et terram novam»; et Apostolus dicit, Ad Romanos, viij: «Creatura liberabitur a servitute et corruptoris in libertatem glorie filiorum Dei ». E contra quisti erruri si è ’l […] Simbolo d’i santi padri: «Et expecto resurreccionem mortuorum».
[13] Lo vj articulo si è de la remuneracione de la gluoria e de la pena a l’altro mondo, st comme è scritto in lo psalmo: «Tu reddes unicuicque iuxta opera sua», etcetera. Al qual fue per herexia aposti multi errurii. Lo primmo fo de quilli che disseno che l’anima si muria con lo corpo, si comme poxe li Arabi et etiamdeo Zeno phylosopho, si comme se recita in lo libro De ecdesiasticis sacramentis; contra ‘l quale errore si hè l’Apostolo Ad Philipenses,j: «Desiderium habens disolvi et esse cum Christo»; et Apostulus, vj: «Vidi sub altare Dei animas interfectorum propter verbum Dei». Lo segondo errore si fo quello d’Erigenes, lo qual poxe li homini e li demunii dannati ancora poterse salvare, et per opposito li angili boni e santi ancora poder peccare e perderse; contra ’l quale errore si è Matheo, xxv: «Ibunt hii in suplicium eternum, iusti autem in vitam eternam». Lo terco errore si fo d’alcuni che tenneno che onne pena et omne iuoria doppo la resurressione serave equale; contra ’l quale errore si è Apostolo Ad Corintios, xv: «Stella differt stella in claritate sic et resurectio mortuorum». Lo quarto errore si fo de quilli che tenneno che l’anima d’i peccaduri dannati no adesso andasseno ad inferno, et cossî le anime d’i santi no adesso andare in paradixo, ma aspetare lo di del giudixio; contra ‘l quale dixe santo Luca, xvj: «Quod mortuus est dives, et sepultus est in inferno», etcetera. Lo quinto errore si fo d’alcuni che tenneno no esser purgatorio a le anneme doppo la morte; contra’l quale si «è l’Appostolo Ad Corrinthios, iij: «Si quis hedifficavit super fundamentum, silicet fidem Dei per dillectionem operantis, lignum, fenum, stipulam, detrimentum pacietur ipise tamen salvus erit, sicut tamen quam per ignem». E contra quisti erruri si è in lo Symbolo: «Vitam eternam»; et in l’altro Simbolo: «Vitam venturi se culi amen».
[14] Poscia ch'è connumerati li articuli circa la divinitade, or è da connumerare secondo lo predicto auttore frà Thomaxo d’Aquino circa la humanitade de Cristo, et alcuni erruri abiudi in quilli e l’autturitade de la Sancta Scrittura contra quelli erruri.
[15] El primmo articulo si è de la concepcione de Cristo e de la nattivitade, sf comm’ è scritto in Ysaya: «Ecce virgo concipict et pariet filium et vocabitur nomen eius Emanuel»; contra ’l quale articulo fue piuxuri erruri. El primmo errore foe d’alcuni che disseno che Cristo fo homo puro et che no fo sempre, ma commenciò ad essere de santa Maria; etin questo errore si fo Carpocrato, Clericio, Forrentino e multi altri. Contra ’l quale errore si è ’l capitulo Ad Romanos, viij: «Ex quibus Christus secundum carnem sunt omnia Deus benedictus, amen». Lo secondo errore si foe d’i Manicei che disseno che Cristo no àve vero corpo, ma fantastico; contra lo quale si hè Luca, ultimo: «Reprehendit errorem discipulorum », etcetera; Matheus, xiiij: «Videntes eum discipuli supra mare ambulantes», etcetera, «Dominus dicens: Habete fiduciam ego sum, nolite timere». Lo tergo errore si fo de Valentino, lo qual tenne che Cristo tolesse lo corpo del cielo et no da la Vergene Maria, ma passasse per essa si comme ’l fiado per la fistola over per la canella; contra ’l quale errore si è l’Appostolo Ad Gallatos: «Mixit Deus filium suum factum ex muliere». El quarto errore fo quello de Pollinario, lo qual tenne che alcuna cosa del verbo era converso in carne over transmutado, toiando per auttorità san Coanne: «Et verbum caro factum est», et intexe che ’l verbo se convertisse in carne. Contra ’l quale errore si è san Coanne: «Et habitavit in nobis», perché ello no serrave interamente habitado in la nostra natura, s’el fosse lo verbo converso in carne; sì che è da intendere «Verbum caro factum», çoè: verbum factum est homo. [16] El quinto errore si fo d’Arrio, lo qual tenne che Cristo no àve anima hummana, malo verbo fosse in luoco de l’anima; contra ‘l quale si è san Coanne, x: «Nemo tollit animam meam a me, set ego pono eam et iterum sumo eam». Lo vj errore si fo quello de Pollinario, el qual poxe che Cristo àve bem annima humana, ma no intelletto humano, et disse che ’l verbo era in luoco de l'intelletto; contra ’l quale errore si è l’Evangelio de san Giovanne, viij: «Queritis me interficere, hominem qui vera locutus sum vobis», etcetera; nesuno porave essere homo s'ello no avesse anima racionale. Lo vij errore si fo quello de Uticio, lo qual puoxe in Cristo una natura composta de divinitate e de humanitade; contra ’l quale si è Apostolo Ad Philipenses, ij: «Manifeste distinguensin eo duas naturas: divinam et humanam», quando dixit «cum in forma Dei esset, formam servi assumpsit», etcetera. L'octavo errore si fo quello d’i Municelli, li quai poxeno in Cristo solo una voluntade; contra lo quale errore si è santo Matheo, xxvj: «Non sicut ego volo, set sicut tu», etcetera. [17] El nono errore si fo quello de Nestorio, lo qual tenne che in la persona de Cristo non fosse facta unione de Deo e de homo, et negava la beata Maria esser madre de Cristo fiiol de Deo; contra l’quale errore si è san Luca, j: «Quod ex te nascitur sanctum vocabitur Filius Dei». Lo x errore si fo de Caipocrato, lo qual tenne che Cristo no nasé de Spirito Sancto e de la Vergen Maria; contra ’l quale errore si è san Matheo, ij: «Antequam conveniret, inventa est in utero habens de Spiritu Sancto». Lo xj error fo de Evido, lo qual disse che doppo che la Vergen parturi lo fiiol de Deo, ella àve piuxur fiioi de Ioxep; contra ‘l qual pessimo errore si è Cor propheta, xlitij: «Porta haec clauxa erit, et non aperietur, et vir non transibit per cam: quoniam dominus Deus Israel ingressus est per eam». Et universalmente contra quisti erruri si è scritto in lo Symbolo: «Conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Vergine»; et in l’altro: «Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine et homo factus».
[18] Lo ij articulo si è circa la pasion de Cristo, in lo qual fo piuxuri erruri. El primo fo de Maniceo, il qual tenne che ’l corpo de Cristo fosse fantasma, comm’ è dicto e reproado, e cossì tenne la passion soa fantastica; contra ’l qual si è Ysaya, 53: «Vere langores nostros ipse tullit», et «tam quam ovis ad occixionem ductus est». Lo ij error fo de Gallano, il qual poxe in Cristo sola una natura incorruttibele e im»mortale; contra ’l qual si è san Piero, iij, Epistola: «Christus semel pro pecatis nostris mortuus est»; ancora in lo Symbolo: «Crucifissus, mortuus et sepultus».
[19] Lo tergo articolo si è circa la resurrecione de Cristo, sf comme dixe san Mathia, xx: «Tercia die resuressit». In questo capitulo errò in prima Cornetto, il qual dixea Cristo non surresse, ma dixea che resurgesse; contra ’l qual si è l'Apostolo Ad Corintios, xv «Resurrexit tertia die». El ij si è quelo c'ha posto Origenes, digando c’ancora receverave morte per salvare li homini; contra ’l qual errore hè Apostolo Ad Romanos, vj: «Resurgens a mortuis, iam non morietur».
[20] El iiij articulo si è del desendimento de Cristo a l'inferno, del qual dixe san Polo Ad Offexeos, iiij: «Desenditininferiores partes terre»; etin lo Symbolo: «Desendit ad inferna».
[21] Lo v articulo si è de la assensione de Cristo al cielo; contra ‘l quale articolo fonno alcuni che ’l negònno, e contra i quai si è san Zoanne, xx: «Assendo ad patrem meum». Ancora fo uno Selenciano, lo qual negava Cristo in carne sedere a dextro del padre in celo; contra ’l qual errore è san Matheo, capitulo ultimo: «Thesus postquam locutus est eis assumptus est in celum, et sedeta dextris Dei»; etperò dixe ’l Symbolo: «Ascendit in celo sedet ad dexteram patris».
[22] Lo vj articulo si è de l’avignimento de Cristo al cudixio, com’ dixe san Matheo, xv: «Cum venerit filius hominis in maiestate sua», etcetera. Contra ‘l qual articulo si è quello che dixe san Piero in la Epistola, iij: «Venient in novissimis», etcetera. Contra ’l qual si è Iob, xviiij: «Fugite a facie gladii, quoniam ultor iniquitatis»; et in lo Symbolo: «Inde venturus est iudicare vivos et mortuos».
[23] Or tute le sopradecte oppiniuni inique ènno abiude per alcuni heretici circa li articuli de la fede et anche ne sono circa li sacramenti de la Ecclesia, ma perch’ el serave troppo prolisso a trattar, lassaremol stare. Ma chi vol avere scientia trovi um trattado che fé frà Thomaxe d’Aquino de li articuli de la fede et di li sacramenti de la Ecclexia, là dove avertamente tracta li erruri e le provacioni d’essi per la Scrittura Sancta; et ancora um volumme che compoxe frà Moneda d’i frà predicaturi, il quali diffuxamente ne tracta. Et però comm’ è dicto che le herexie son conrumpenti cose, si è da schivarle e in nullo modo accederle; lo qual schivar si è in uxar le predicaciuni pubice et uxar con li savii autenticadi religiuxi, comm’ ènno predicaturii, minuri et heremitani e i altri autenticadi perla Ecclesia romana, et lasar certi remoti frati de penitencia in chi pò essere molto dubio, et le soe secrete predicaciuni et informationi: comme pone l’auttore ch’avenne ad un papa che crette a um heretico ch’àve nomme Fortino, como appar nel testo, capitulo xj.
[24] Finida l’intincione del ix c., a perficione si è da exponer lo testo, si comme fo prommesso nel primcipio. Amen.

1. Quel color che viltà di fuor mi pinse. Dixe che Virgilio, accorgendosi de la paura ch’avea Dante, a lui sovravignuda per la viltà, se restrinse lo so novo colore; çoè che Virgilio per ira de la porta che li era vedada arossì tornando quaxi scornado, et era tuto stemperato; questo fece Virgilio per non sconfortar Dante dal bono e sonstanciale preposito. E soçumge che Virgilio se mixe in ascolto aspettando messo da celo, il qual li fesse vincere tal pugna, perché veder non si potea de lungi per la nebia folta e per la oscurità de l’aire ch'era lfe. Et ascoltando cossi recitta Dante, ch’era lie, che Virgilio dixea fra sì stesso: pur nui vinciremmo la pugna, avegna che tal ne s’oferse; e non dixe più oltra. Le qua’ parole cossì moce mixeno dubio a Dante. Vero è ch’adesso Virgilio covrì so mozo parlare e dubioxo e disse: o quanto tardo a me, etcetera; quasi a dire: ello puro ne vem soccorso.
10. Io vidi bem. Qui Dante fae una cotale operacione: che sì comme lo color ch’aquistò Virgilio per ira ello lo recuperse strengendolo entro, cosi similemente lo parlar ch’el fé prima dubioxo, ello sì ‘l ricoperse mostrando ch’el spettava aiutorio. E però dixe che l’ulteme parole si fonno da le prime diverse.
16. In questo fondo de la trista conca. Qui fa Dante una quistione a Virgilio, e dixe se alcune de quelle annime che sono nel primmo giro, là dove è Virgilio, disexe mai in questo sexto giro là dove illi erano. E quista quistione move Dante per introdure una fabula poetica, la qual pone Lucano, çoè che doppo poco che Virgilio foe morto, una Eritoe incantadrixe, la qual facea tornar le anime ali corpi, sf scongiuròe Virgilio e féllo tornare al corpo et andare dentro da la cità de Dite e félli tore una anima de l’infimo cercolo, coè del cerculo dov’ è Iuda. E questa è una allegoria che Virgilio trattò de quilli luochi ne’ suo volumme et che rari de loro feva quel cammino; quaxe a dire che rade volte poetizando se tractava del tal materia. E si comme appare in lo testo, quel cerculo è ’l più luntam e ’l piti remmoto che sia dal cielo, né che possa essere. Socungendo per confortarlo comm? el savea bem lo camino de quella puxullente pallude.
34. E altro dixe. Siegue suo poema e dixe commo illi fonno apresso de la torree ch'i videno tre furie infernali le quai erano sanguinoxe et erano a modo de femine. Et dixe ch’elle erano cinte con ydre verdissime, çoè serpenti venenoxi, e le lor crine erano gerastre, ch'è una specia de serpentelli, et de cotali capilli erano adornate le lor tempie.
43. E quel, che bem conobbe le meschine. Coè che Virgilio li disse quello ch’ele erano, coè Mezera, Alletto e Tesifone. Queste fonno tre soruri, le quai in sommo grado d’ira se aveano a mondo. E ponila li poeti per allegoria, uno significare la incontinencia, la quale conduxe le persone troppo viazo adira; la seconda significare malicia, la quale etiamdeo sf se driza ad ira; la terca bestialitade, la quale significa quella pessima ira che hè in soperno grado, sf come più inanco in l’undecimo capitulo se dechiararà. Ma però c'ancor non entra Pauttore in la citade et è nel pamtano di li iracumdiuxi, si fa ello mencione de le sovroditte furie, e punisele con serpenti a mostrare lo venenoxo moto de liiradi e la soa impia voluntade.
49. Con l’unghie se fendea ciascuna il petto; /batiansi a palme sì e gridavan alto. Qui sogiumge Dante lo loro exercicio e ’l loro movimento, il quale era tuto avallorado et apprexo da ira, sì commo appare nel testo.
52. Vegna Meduxa: si ‘l farren di smalto. Questa Medusa, sf comme pone li poed'occidente e la quale giacque con Neptunnio, deo del mare, carnalemente e fo nel tempio de Pallas overo Minerva, ch'è tutto uno, lo qual si è appellado dea de sciencia. Sapudo questo, Pallas, commossa da ira per tale oltraço, si li fé devinire li soi capilli serpenti, et a onta e despetto del ditto Neptunno fé sì che chiunque la vedesse deventasse preda. Et in processo de tempo advenne che Perseo, il quale era fiiolo de Iuppiter e de Diana dea, odido de questa cotale transmutacione, sì se mise in core de voler vedere la ditta Meduxa; et fésse fare uno scudo de vedro per andare a vedere questa Meduxa. E cossì fée, si che ella no li posea nuoxere de quanto ello avea lo scudo denanci dal volto. Or questa, aciò che per la malicia de la sua vegiuda ch'el fesse deventare preda, sì si li andava pur volgiendo dintorno; et infine costui ’corgiendosi de questo, sì li taiò la testa conn una spada e questa testa fé condure in soe contrade. E la qual testa si hè appellada per li poeti Gorgon, perché questa Meduxa avanti tale transmutacione hera appellada Gorgona. E po’ fue ne lo inferno posta, et eciamdeo la ditta Gorgona si avea ne l’inferno quella medexema proprietade, sì che Dante vuole dire che quelle furie cridavano: vegna Meduxa: si ‘l farem di smalto, çoè preda. Et digando l’una a l’altra: giamai non ci vendegaremmo de l’asalto che ’l fé Tesseo, se nui non femmo costui preda deventare; quaxi a dire: Meduxa serà vendegada se ella pò costui fare deventare de pietra.
55. Vuolgiti ‘n dietro e tien. Qui mostra Dante poetigiando lo promto, salluttiffero e maturo conseio de Virgilio, digando comme sotto cottai versi è suma affettiva, quaxi a dire che chi se lasa vincere a cota’ vicii si disena e diventa insensibele preda.
64. E già vinia su per le turbide onde. Qui comença a narrare lo impetuoxo impedimento e movimento con che venia l'angelo dal cielo ad aprirli la porta, che i era sì grande ch’ambe le sponde, çoè le rive de quel cercolo, tremmavam. Exemplificando che sì comme l’inpetuuxi venti che schiantano li alburi ne le selve vanno polverusi nel lor capo, goè ch’i se menano inanci a sf rusco et polvere, e spaventano li annimai d’i boschi et anche le fiere, denanci a li pasturi c'hanno lo bestiamme a le pasture, cossì fea quel messo denanci da sie.
73. E i ochi mi solse e disse: «Or driza il verbo. Poscia c'hae exemplificado segondo lo senso de l’audito del movimento che facea il messo, mo’ sì lo exemplifica segondo il senso del vixo. E dixe che po’ che Virgilio li solse i ochi li quai erano chiuxi con le soe mani, perch’ el non vedesse ’l Gorgone, sì li disse: mira in quella parte là dove tu vidi pit acerbo, çoè pit scuro e pit folto ’l fummo; quaxi a dire: lì è ’l facto. E questo, guardando inverso quella parte, dixe che vedea fugere tutte le anime a le rive de tale fiume, tutto al simile modo che fano le ranelle quand’ elle senteno o vedeno vignir la bissa per l’acqua, la qual si è soa nimica. Conumerale che segondo ch’era soa vista, çoè corta per la folta nebia, ne vide pit de mille; le quai tutte fugiano denanci ad uno messagio il quale andava suso per quella acqua che ello appella Stige, comm’ è dicto, senza bagnarse i pèi; quasi a dire che l’anima beata non lede pene infernali.
82. Dal volto. Appare nel testo commo la iusticia divina è constante e no lassiva contra i peccaturi ch’ènno permanuti in tutto nel peccato e che mai no hann tolto penitentia, né confesate le lor colpe ne la prima vitta.
89. Venne a la porta. Questa vergetta si è la posanza de Deo a la quale non pò contrastare alcuna posanga che si ne possa essere.
91. O cagati. Qui per piti stupefarli li recorda lo so danno.
91. giente dispetta. Qui mostra come omne creatura si li hae a despetto e cazali, si che solo quelo luoco, il quale è pit luntam da lo cielo, si è deputado a recoierli, e quello è despetto e recluxo et opposito in tutto lor natura.
92. in su l’oribel soia. Coè la porta infernale, la quale per la eternità de le pene et d’i martiri si è orribele ad omne intelletto.
94. Perché recalcitrati. Coè calcitrare, venire contra ‘l stombolo che tanto quanto pit se repetta, tanto più se dannifica ‘l reppettatore; quasi a dire: vui non positi contra Deo il qual è sempiterno e soa eternitade non pò esere moca; perché domque vi puniti vui contra? Et adugando per argumento: vui savî bem che vui avisti di già piti larga possanca contra l’ummana generacione, e questo foe primma che ’l fiiol de Deo fosse crucifisso, per la cui morte ve to poscia cresuta la pena, né d’alora in quae vui no avisti di pitie sf grande possanza de tentare le annime per li sacramenti de la Ghiexia e per la fede catholica che nui avemmo. E nota che al demunio è pena quand’ el no ha possanza de tentare e de fare perdere le anime humane.
97. Che giova. Poi c'ha deta la condiccione d’i demunii secondo la scrittura cristiana, sfintroduxe una fabula poetica la qual si è che Texeo, fitolo de lo dux d’Atene, il quale ancixe lo Minotauro per conseio de la serrore del ditto Minotauro, e fo in Crede, comme appareràe in lo xij capitulo; e Proserpina, fiia de Cercio, e com Perito, sf fonno incantadi et andònno a l’inferno, e voiando intrare in la cità de Dite, li demunii li volsen vedare. Quisti che no aspetavano gracia né poder d’altrui, sì se la mixeno a fare con le mani con loro, et a la fine quisti tri vinsen la pugna. Vero è che ne la messedata Cerbero dimmonio fo molto aruffato e fèlli sî schiantada tutta la barba ch’ancor da l’um dii ladi l’avea mocca e schiantada. Or lo dicto messo per pit dolor de loro sì li recordò tal ciambello.
100. Poi se rivolse. Qui mostra comme le anime beate sono sollicite a fare suo officio.
104. e nui movemmo. Comme appare nel testo, entrònno dentro a la ditta cità .
109. […] digando comme dentro vera grandi tormenti e doluri. E aduxe per exempio arche e sepolture che lì erano, là dove li heretici erano pestillenciadi: Arli ch'è una terra de Proenga per la qual va Rodano e falli gram lago. Trovase per cronice che al dicto Arli anticamente si fue grandissima battaia tra cristiani e pagani, per la quale hoste sf ne morrî in numerose quantità per cascuna delle parti; in la qual briga morri Gulielmo d’Orenga. A la fino romase lo campo a i cristiani, sì che quilli che romaseno vivi li quai erano cristiani, voglando per pietade sepellire li soi e gl’altri, coè l’infideli, no, feceno prego a Deo che a lor dovesse per gracia revellar quali fosseno li fideli. Exaudì cosstoro dalla benivvolentia de Dio, apparve a cascheduno corpo ch'era stato in vitta cristiano una cedulla in la quale era scripto lo nomme e la conditione sua. Costor, visti tali nommi et facultadi, féno far tumulli over arche a gascun segondo soa conditione: a chi basse, a chi più alte et a chi de meço esser. Ancora, per la moltitudine delle arche, meténo pluxor d’una conditione in una arca e quilli c'aveano al mondo magor esser miseno soli.
113. sì come a Pola. Si è in Istria una citade in lo qual contado si è grande multitudine d’arche, le quali furon antigamente per quilli c'abitavan in Dalmacia e Croacia, Escia e Schiavania, che quando moriano se veniano a sepellire a la marina et erave differencia segondo la facultade delle persone in esser messi in onorivili sepulcri. La qual Pola, segondo che recita l’autore, si è apresso del Qualnaro; lo qual Quarnaro si è golfo che dura xl migla et è molto perigoloso ainaviganti che hannoa passare per quello, e da esso è nominado un vento che lf fa tempesta e romore ch'è appellado Guarnero, lo qual vento si è tra siroco e ostro.
114. che Ytalia chiude. Qui, per specificare lo logo, poeticando mette che Pola si è fine e termine d’Italia, che ’l ditto Quarnero, coè l’aqua de quello golfo, bagna le confine.
116. cossi facevan quie. Or fa la comparatione: cossî come in li predicti loghi è sepulcri d'ogni conditione, cossi dentro a Dite è sepulcri d'ongni conditione, salvo che non è dritta comparatione perché dentro a Dite la maniera era più amara, çoè che Ile anime erano pestilenciade da demonii; quelli corpi ch'erano in sepulcri ad Arli et a Pola erano solo da venni rosi e sença sentimento.
118. ché tra gli avelli. Qui mostra di loro pena digando che fiamme ensiano delli avelli over arche, le quali mostravano e faceano le anime esser si acese piene de fuogo che non è nessuna arte, né 'l fabrile, né quilli che trage lo ferro della minera, che no gl'ha più rosso né 'l funsibele.
121. Tutti li lor coperchi. Qui, come apar nel testo, recita d'i lor lamenti, lo qual sòno mosse lui a demandar Virgilio la conditione de quilli, quando dixe: eo: «Maestro.
127. Et elli a me. Dixe Vergilio qui li disse ch'elli era li risiarche, çoè li heretici principali e li lor seguaci, li quai erano d'ongni setta e d'ongni conditione, et erano troppo piue ch'ella non credea; quasi a dire: molti sono li errori che sono in li homini li quali non sono palexadi né corretti, de i quali nel mondo non è noticia, né si sanno.
130. Si mele qui con si mele. Quasi a dire: ongni setta hae d'una qualità sepultura e pena; e questo perché la iusticia de Dio fae equalmente sua operatione a li equali pecaturi. Poetiçando compie suo capitulo digando corno andòno a man destra tra li spalti della terra e le arche, là dove erano dentro li martirii delli heretici preditti.

Date: 2022-01-10